L’AUMENTO DELLA VISIBILITÀ
E LA CRESCITA DELLA REPUTAZIONE
MEDIA RELATIONS E UFFICIO STAMPA
Accompagniamo le aziende nella costruzione di un patrimonio di unicità e credibilità. Dialoghiamo ogni giorno con giornalisti, blogger, opinion leader di media tradizionali e on line, di settore e generalisti per aumentare visibilità, notorietà e reputazione dei nostri clienti.
Nel dettaglio:
- definizione del posizionamento aziendale,
- valorizzazione di informazioni e materiale iconografico,
- redazione della cartella stampa,
- pianificazione della comunicazione in relazione agli obiettivi, ai temi, ai tempi, agli interlocutori,
- redazione dei comunicati stampa e loro diffusione, recall,
- organizzazione di visite aziendali, viaggi stampa, conferenze stampa, eventi, degustazioni,
- monitoraggio e diffusione della rassegna stampa,
- ghostwriting, speechwriting.
FAQ
La scelta è cruciale. Cercate un ufficio stampa o un consulente con comprovata esperienza nel settore enogastronomico e assicuratevi che abbiano una profonda conoscenza dei media di settore e una solida rete di contatti e che godano della stima dei loro interlocutori. Assicuratevi inoltre che siano persone serie e allo stesso tempo empatiche, con le quali ritenete di poter entrare in sintonia. È fondamentale che comprendano la vostra visione, se non addirittura che vi aiutino, con la loro esperienza, a metterla maggiormente a fuoco e siano in grado di tradurla in una strategia di comunicazione efficace e coerente con l’identità del vostro brand.
Investire in un ufficio stampa significa investire nella storia e nel futuro della vostra cantina.
Misurare l’efficacia non si limita al numero di articoli. I KPI (Key Performance Indicator) includono la qualità delle menzioni (su quali testate, il tono dell’articolo), la portata stimata (audience raggiunta), il sentiment (positivo, negativo, neutro) e il valore equivalente pubblicitario (quanto sarebbe costato lo stesso spazio se acquistato come pubblicità). Oltre a ciò, è fondamentale valutare l’impatto sulla reputazione del brand e sull’engagement del pubblico.
Non necessariamente. Sebbene eventi, lanci di nuovi vini o riconoscimenti siano ottime occasioni per generare comunicati stampa e di conseguenza stimolare la scrittura di articoli da parte dei media, un ufficio stampa esperto è sempre impegnato nel tener viva la relazione con i media e i giornalisti, cercando di alimentare una narrazione continua anche in assenza di “grandi notizie”. Attraverso approfondimenti sulla storia della cantina, interviste al team enologico, focus sul territorio o sulla sostenibilità, è possibile mantenere vivo l’interesse dei media e del pubblico, posizionando l’azienda come leader di pensiero nel settore.
La differenza sostanziale risiede nella credibilità. La pubblicità è uno spazio acquistato e, seppur efficace, è riconosciuta come un messaggio pagato, ovvero direttamente veicolato dall’azienda. L’ufficio stampa, invece, genera contenuti editoriali spontanei, che sono visti come più obiettivi e, di conseguenza, più veritieri, interessanti e affidabili dal pubblico: si parla di questa azienda perché merita. Questo porta a una maggiore fiducia e a un engagement più profondo.
Certamente. L’ufficio stampa è un alleato prezioso per aziende di ogni dimensione. Per le piccole cantine, può essere addirittura più cruciale, perché permette di emergere in un mercato affollato senza dover sostenere budget pubblicitari elevatissimi. Una storia autentica e ben raccontata può fare la differenza, attirando l’attenzione di nicchie di mercato specifiche e di giornalisti alla ricerca di realtà uniche e distintive.
Un’azienda vinicola opera in un mercato maturo e molto competitivo, dove la qualità del prodotto deve essere affiancata da una narrazione efficace. L’ufficio stampa permette di costruire e veicolare storie significative sul vostro vino, sul terroir, su di voi, la vostra filosofia produttiva e sulla storia della cantina. Questo non solo aumenta la notorietà, ma crea anche una connessione emotiva con i consumatori e gli stakeholder, distinguendovi dalla concorrenza e rafforzando la vostra identità.
I risultati sono molteplici:
- Maggiore visibilità mediatica: Apparizioni su testate di settore, lifestyle e generaliste, sia online che offline.
- Credibilità e autorevolezza: Le menzioni e gli articoli da parte di giornalisti e critici enogastronomici conferiscono una validazione esterna di grande valore.
- Amplificazione del messaggio: Le vostre notizie (nuovi prodotti, eventi, riconoscimenti) raggiungono un pubblico più ampio e mirato rispetto ai canali di marketing tradizionali. Si crea nel tempo un “effetto eco” che vi posiziona tra le realtà note, di cui si parla o si è sentito parlare.
- Networking strategico: L’ufficio stampa facilita le relazioni con opinion leader, sommelier, ristoratori, distributori e importatori.
- Gestione della reputazione: In situazioni di crisi, un ufficio stampa preparato può proteggere l’immagine aziendale attraverso una comunicazione proattiva e controllata.
Un ufficio stampa si occupa di una serie di attività strategiche, tra cui:
- Implementazione del posizionamento aziendale: valorizzazione degli asset più interessanti da comunicare
- Creazione di press kit: cartella stampa e materiali informativi e fotografici ad hoc per i media.
- Redazione e diffusione di comunicati stampa: per annunciare novità, eventi, premi e riconoscimenti.
- Organizzazione di degustazioni e press tour: invitare giornalisti e influencer in cantina o in altre sedi per un’esperienza immersiva.
- Gestione delle interviste: stimolare/coordinare le richieste dei media per interviste con i produttori.
- Relazioni con i giornalisti e gli influencer: costruire e mantenere un network di contatti qualificati e un calìnale di comunicazione aperto e positivo.
- Monitoraggio della rassegna stampa: tenere traccia delle menzioni e analizzarne l’impatto.
Ci sono sicuramente momenti migliori di altri, ma non esiste un momento sbagliato per iniziare perché si tratta di un’attività di cui ormai è difficile poter fare a meno. Il punto fondamentale è considerarlo un investimento a lungo termine piuttosto che un’attività spot perché l’ufficio stampa non produce risultati immediati come una campagna di vendita flash, ma costruisce valore nel tempo. È comunque particolarmente consigliabile avviare queste attività:
- In fase di lancio di un nuovo brand o di una nuova linea di prodotti.
- Prima di eventi importanti (anniversari, nuove acquisizioni, ampliamenti aziendali, nuove assunzioni).
- Quando si desidera rafforzare il posizionamento di mercato o entrare in nuovi mercati.
- In qualsiasi momento si voglia consolidare/alzare la propria immagine e reputazione nel panorama vinicolo.
Il tempo necessario per vedere i primi risultati significativi può variare. Generalmente, una strategia di ufficio stampa ben avviata inizia a produrre visibilità entro 3-6 mesi. Tuttavia, la costruzione di relazioni solide con i media e l’affermazione della reputazione richiedono una costanza e una visione a lungo termine. È un processo continuo che genera valore incrementale nel tempo.